Risorse in Rete dedicate alla filologia romanza e in particolare alle
ricerche filologiche online
http://www.sifr.it/
Sito ufficiale della
Società Italiana di Filologia Romanza, fondata a Roma il 16 marzo 1990.
http://www.retimedievali.it
Iniziativa
per gli studi medievistici, avviata nel 1998 (on line dal 2000) da un gruppo di
studiosi appartenenti alle Università di Firenze, Napoli, Palermo, Trento e
Venezia.
http://www.arnaut.it/
Rassegna di
filologia occitana, con repertorio bibliografico aggiornato, a cura di
Massimiliano De Conca.
http://www.spolia.it/
Rivista di
filologia romanza curata da Teresa Nocita, con segnalazioni di ricerche in corso
di svolgimento, resoconti da convegni, recensioni di articoli e libri,
contributi inediti.
http://www.spolia.it/informatica/informatica.htm
Pagina
dedicata alle risorse informatiche in rete dedicate al medioevo.
http://www.rialc.unina.it/
Repertorio
informatizzato dell'antica letteratura catalana. A cura di Costanzo Di Girolamo
(Università di Napoli).
Testi della letteratura catalana medievale (secoli
XI-XIV), in edizioni nuove o rivedute.
http://www.rialto.unina.it/
Repertorio
informatizzato dell'antica letteratura trobadorica e occitana. A cura di
Costanzo Di Girolamo.
Testi della letteratura occitana medievale (secoli
XI-XIV), in edizioni nuove o rivedute.
http://www.eniware.it/trobvers/
A
cura di Rocco Distilo (Università della Calabria).
Concordanza in linea
dell'intero corpus dei trovatori. Accesso mediante una password, ottenibile
abbonandosi alla rivista 'Critica del testo'.
http://www.silab.it/frox/200/
A cura
di Francesco Bonomi.
Archivio della poesia italiana dalle Origini a Dante,
dotato di un motore di ricerca (attualmente disattivato).
http://www.silab.it/frox/200/backlink.htm
Pagina
di link in Rete.
http://sunsite.berkeley.edu/PhiloBiblon/
A
cura di Charles B. Faulhaber (University of California,
Berkeley).
Bibliografia degli antichi testi catalani (Biteca), castigliani
(Beta) e galego-portoghesi (Bitagap).
http://sunsite.berkeley.edu/PhiloBiblon/phrl.html
Pagina
dei link ad altre risorse.
http://airas.cirp.es/WXN/wxn/frames/meddb.html
A
cura di Mercedes Brea (Universidade de Santiago de Compostela).
Base di dati
della lirica profana galego-portoghese. Si accede mediante una password,
richiedibile con un modulo in linea.
http://airas.cirp.es/WXN/wxn/frames/bilega.html
BILEGA.
Base di dati che contiene informazioni bibliografiche su lavori di ricerca o
divulgazione sulla lingua galega.
http://lluisvives.com/
Biblioteca
Virtual Joan Lluís Vives, a cura dell'Universitat d'Alacant e dell'Institut Joan
Lluís Vives, associazione di diciotto Università della Catalogna.
Contiene
opere della letteratura catalana antica e moderna, in edizioni dichiarate.
http://www.csovi.fi.cnr.it/
A
cura di Pietro G. Beltrami (Università di Pisa).
Banca dati testuale del
Tesoro della lingua italiana delle Origini (testi anteriori al 1375),
consultabile attraverso il motore di ricerca dell'ARTFL Project. Contiene il
progetto OVI, Opera del Vocabolario italiano. Fa parte del consorzio
ItalNet.
http://www.csovi.fi.cnr.it/gframe.htm
G.A.T.T.O.
3.3 - Programma per la Gestione degli Archivi Testuali del Tesoro delle Origini.
Fa parte del progetto OVI.
http://www.lib.uchicago.edu/efts/ARTFL/databases/PROV/
ARTFL.
The Project for American and French Research on the Treasury of the French
Language. È un programma cooperativo per l'analisi e il trattamento informatico
della lingua francese del Centro Nazionale delle Ricerca Scientifica francese
(CNRS) e dei Dipartimenti di Umanistica, Scienze Sociali e Servizi sui Testi
Elettronici dell'Università di Chicago.
http://ovisun198.ovi.cnr.it/italnet/
ItalNet
è un consorzio internazionale che organizza e distribuisce basi di dati e altri
materiali di ricerca pertinenti agli studi italianistici.
http://vocabolario.biblio.cribecu.sns.it/Vocabolario/html/_s_index2.html
Vocabolario
online degli Accademici della Crusca. Si basa sul software TReSy.
http://www.cribecu.sns.it/analisi_testuale/settore_informatico/tresy/potenzialita.html
Sviluppato
dal Centro Ricerche Informatiche per i Beni Culturali (Cribecu) della Scuola
Normale Superiore di Pisa, TReSy (Text Retrieval System) è un motore di ricerca
testuale in grado di gestire le informazioni che può contenere un testo (o più
testi) conforme alle specifiche di SGML/XML.
http://www.tei-c.org/
Text Encoding
Initiative (TEI) Consortium.
TEI, nato nel 1987, è uno standard
internazionale e interdisciplinare per ricerche online su testi letterari e
linguistici; utilizza un proprio schema di codifica appositamente realizzato e
basato su XML.
http://cibit.humnet.unipi.it/
La
Biblioteca Italiana Telematica.
La Biblioteca italiana telematica è una
biblioteca digitale di testi (fonti primarie) dedicata alla tradizione culturale
italiana dal Medioevo al Novecento gestita dal CIBIT - Centro Interuniversitario
Biblioteca Italiana Telematica: http://cibit.humnet.unipi.it/CIBIT.HTM.
Si presenta come un deposito di testi elettronici, di norma scaricabili in vari
formati, e come uno strumento di consultazione e di ricerca in linea, assistito
dal motore di ricerca DBT.
http://cibit.humnet.unipi.it/DBT.HTM
DBT
è un sistema informatico per la gestione e l'interrogazione di archivi testuali,
sviluppato da Eugenio Picchi presso l'Istituto di Linguistica Computazionale del
Consiglio Nazionale delle Ricerche di Pisa.
http://www.aib.it/aib/lis/opac1.htm
Associazione
Italiana Biblioteche. Il mondo delle biblioteche in rete. Pagina degli OPAC
italiani (Online Public Access Catalog).
http://atilf.inalf.fr/tlf.htm
Il
Trésor de la langue française è un dizionario del XIX e XX secolo in 16 volumi e
1 supplemento. Il Trésor de la langue française informatisé ne rappresenta la
versione consultabile online tramite un motore di ricerca ad accesso libero.
Sviluppato dal CNRS e dal Laboratoire ATILF (Analyse et Traitement Informatique
de la Langue Française) http://www.inalf.fr/_ie/atilf.htm